OFFICINE DOVE ESEGUIRE LA LUCIDATURA DELLA CARROZZERIAA CAMPI BISENZIO
Il trattamento nanotecnologico di lucidatura della carrozzeria, oggi, è il più evoluto ed efficiente metodo per proteggere la superficie della vettura, e ha il grande vantaggio di potersi applicare su su qualsiasi supporto: vernice, parti in plastica, gomma, sul vetro, sui tessuti e sulla pelle.
Contatti
La lucidatura della carrozzeria con nanotecnologia, quindi, può rendere molto più longeva ed esteticamente gradevole la tua auto: contattateci per ricevere ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento.
LA LUCIDATURADELLA CARROZZERIA
Nel campo della lucidatura della carrozzeria, di conseguenza, si agisce sulla struttura nanometrica dei materiali protettivi applicati sulla vernice. La disposizione degli atomi e delle molecole, infatti, fa sì che lo sporco, l’azione dei raggi ultravioletti e degli altri agenti atmosferici facciano molta più fatica a depositarsi e a danneggiare la carrozzeria, che potrà dunque usufruire di una vita molto più lunga.
LA NANOTECNOLOGIA
La nanotecnologia è quell’insieme di procedure e che permette di lavorare, in un vasto campo di settori e quindi anche in quello della lucidatura della carrozzeria, con particelle di dimensioni pari a un milionesimo di millimetro, cioè un nanometro.
Per comprendere a fondo il campo operativo della nanotecnologia, basta confrontare due materiali apparentemente molto simili, perché entrambi formati da carbonio puro: la grafite e il diamante.
La grafite, che si ritrova comunemente nelle matite, è molto friabile e opaca, si può ridurre facilmente in polvere.
Il diamante, invece, è il materiale più duro in assoluto ed è trasparente; qual è, dunque, la differenza tra i due? Semplice: gli atomi di carbonio, su scala nanometrica, sono disposti in modo molto diverso, e nel caso della grafite danno vita a un materiale morbido, mentre nel caso del diamante a una superficie durissima.